Rimedi, strategie e consigli per eliminare le rughe di espressione

Le rughe di espressione sono segni visibili dell’invecchiamento che si formano a causa delle muscolature facciali e dei movimenti ripetitivi del viso, come sorridere, corrugare la fronte o aggrottare le sopracciglia. Questi segni possono apparire già in giovane età e, con il passare del tempo, possono diventare sempre più pronunciati a causa di fattori come la disidratazione, l’esposizione ai raggi UV e la perdita di elasticità della pelle.

Affrontare le rughe di espressione non significa solo cercare di eliminarle, ma anche comprendere le loro cause e adottare un approccio integrato per migliorare la salute della pelle. In questo articolo, esploreremo diversi rimedi, strategie e consigli pratici per ridurre la visibilità delle rughe di espressione. Che si tratti di rimedi naturali, prodotti cosmetici o trattamenti professionali, scopriremo come prendersi cura della propria pelle possa fare la differenza nel mantenere un aspetto giovane e fresco.

rughe espressive

Comprendere le cause delle rughe di espressione

Le rughe di espressione si formano principalmente a causa di fattori intrinseci ed estrinseci che influenzano la pelle e la muscolatura del viso. È fondamentale comprendere questi fattori per affrontare efficacemente il problema.

Fattori intrinseci

L’invecchiamento naturale è uno dei principali fattori intrinseci che contribuiscono alla formazione delle rughe. Con l’avanzare degli anni, la produzione di collagene ed elastina diminuisce. Queste due proteine sono essenziali per mantenere la pelle tonica e flessibile. La loro riduzione porta a una perdita di elasticità e a una maggiore visibilità delle rughe.

Inoltre, la genetica gioca un ruolo significativo. Alcune persone possono essere più predisposte alla formazione di rughe di espressione a causa della loro eredità familiare.

Fattori estrinseci

I fattori estrinseci, come l’esposizione al sole, hanno un impatto significativo sulla salute della pelle. L’esposizione ai raggi UV provoca danni al collagene e all’elastina, accelerando il processo di invecchiamento cutaneo e contribuendo alla formazione di rughe e linee sottili. L’uso di una protezione solare quotidiana è quindi fondamentale per prevenire questi danni.

La disidratazione è un altro aspetto cruciale da considerare. La pelle disidratata perde il suo aspetto luminoso e sano, il che può accentuare la visibilità delle rughe. È essenziale mantenere un adeguato apporto di liquidi e utilizzare idratanti efficaci per preservare la morbidezza e l’elasticità della pelle.

Altri fattori di rischio

Anche le abitudini di vita influiscono sulla comparsa delle rughe di espressione. Fattori come il fumo, l’alcol e una dieta poco equilibrata possono compromettere la salute della pelle. Il fumo, in particolare, riduce il flusso sanguigno e ossigena la pelle, accelerando l’invecchiamento. Inoltre, lo stress cronico può contribuire alla formazione di rughe, poiché induce la contrazione dei muscoli facciali, portando a un uso eccessivo di alcuni gruppi muscolari.

Infine, le espressioni facciali ripetitive, come sorridere o aggrottare le sopracciglia, possono contribuire alla formazione di linee permanenti nel tempo. Conoscere queste cause consente di adottare misure preventive e strategie efficaci per ridurre la visibilità delle rughe di espressione, mantenendo la pelle giovane e sana.

Rimedi naturali per la pelle

I rimedi naturali rappresentano un’opzione efficace e delicata per combattere le rughe di espressione. Utilizzando ingredienti facilmente reperibili, è possibile nutrire e idratare la pelle, promuovendo la sua elasticità e contribuendo a ridurre la visibilità delle rughe. Ecco alcuni dei rimedi più efficaci.

1. Olio di cocco

L’olio di cocco è un potente idratante naturale grazie alle sue proprietà emollienti. Ricco di acidi grassi essenziali e antiossidanti, aiuta a mantenere la pelle morbida e idratata, contrastando la secchezza e migliorando l’elasticità. Applicare un po’ di olio di cocco sulle aree colpite dalle rughe di espressione prima di andare a letto può favorire un’idratazione profonda. Inoltre, l’uso regolare di questo olio può contribuire a migliorare l’aspetto generale della pelle.

2. Aloe vera

L’aloe vera è conosciuta per le sue proprietà lenitive e rigeneranti. Grazie al suo alto contenuto di acqua e nutrienti, l’aloe vera idrata la pelle e stimola la produzione di collagene, contribuendo a ridurre le rughe. Si consiglia di applicare il gel di aloe vera fresco direttamente sulla pelle, lasciandolo agire per circa 20 minuti prima di risciacquare. Questo trattamento può essere effettuato anche quotidianamente per ottenere risultati migliori.

3. Maschere fai-da-te

Creare maschere viso fai-da-te è un altro ottimo modo per combattere le rughe di espressione utilizzando ingredienti naturali. Ad esempio, una maschera a base di banana e miele può offrire un’efficace idratazione. La banana è ricca di vitamine e antiossidanti, mentre il miele ha proprietà antibatteriche e umettanti. Mescolare una banana schiacciata con un cucchiaio di miele e applicare la miscela sul viso per circa 15-20 minuti può donare alla pelle un aspetto fresco e luminoso.

Un’altra opzione è la maschera all’avocado, che è ricco di grassi sani e vitamine. Schiacciare un avocado maturo e applicarlo sul viso per 15-20 minuti può migliorare l’idratazione e l’elasticità della pelle.

4. Olio di oliva

L’olio d’oliva è un altro straordinario alleato nella lotta contro le rughe. Ricco di antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi, l’olio d’oliva può nutrire la pelle in profondità e proteggerla dai danni ambientali. Utilizzarlo come idratante quotidiano o come base per un massaggio viso può migliorare la circolazione sanguigna e favorire la rigenerazione cellulare, riducendo la visibilità delle rughe.

5. Esercizi per il viso

Incorporare esercizi per il viso nella routine quotidiana può contribuire a tonificare i muscoli facciali e migliorare la circolazione sanguigna. Movimenti come il sollevamento delle sopracciglia, il sorriso esagerato o la ripetizione di suoni vocali possono aiutare a mantenere i muscoli tonici e a prevenire la formazione di nuove rughe.

Utilizzare questi rimedi naturali non solo favorisce la salute della pelle, ma promuove anche un approccio olistico alla cura personale, contribuendo a un aspetto più giovane e fresco nel tempo.

Prodotti cosmetici efficaci

Quando si tratta di affrontare le rughe di espressione, l’uso di prodotti cosmetici mirati può fare una grande differenza. Esistono numerosi prodotti sul mercato formulati con ingredienti attivi che aiutano a idratare, ringiovanire e tonificare la pelle. Ecco alcuni degli ingredienti chiave da cercare nei prodotti cosmetici e alcuni dei migliori prodotti da considerare.

1. Acido ialuronico

L’acido ialuronico è uno dei migliori ingredienti per l’idratazione della pelle. È una sostanza naturalmente presente nel corpo, responsabile della ritenzione idrica e della compattezza della pelle. Con il passare del tempo, i livelli di acido ialuronico diminuiscono, contribuendo alla formazione di rughe. L’applicazione di sieri o creme contenenti acido ialuronico può migliorare significativamente l’idratazione e la pienezza della pelle, riducendo la visibilità delle rughe. Si consiglia di applicare questi prodotti sulla pelle umida per massimizzare i risultati.

2. Retinolo

Il retinolo, un derivato della vitamina A, è noto per le sue proprietà esfolianti e per la sua capacità di stimolare la produzione di collagene. L’uso di creme o sieri contenenti retinolo può portare a un miglioramento della texture della pelle e a una riduzione delle rughe. È importante iniziare con basse concentrazioni e aumentare gradualmente per evitare irritazioni. Inoltre, poiché il retinolo può rendere la pelle più sensibile al sole, è fondamentale utilizzarlo di sera e applicare sempre una protezione solare durante il giorno.

3. Peptidi

I peptidi sono catene di aminoacidi che svolgono un ruolo cruciale nella sintesi delle proteine cutanee. Questi ingredienti possono stimolare la produzione di collagene e elastina, contribuendo a migliorare l’elasticità e la fermezza della pelle. Creme e sieri contenenti peptidi possono essere utilizzati sia al mattino che alla sera per ottenere risultati ottimali.

4. Antiossidanti

Gli antiossidanti, come la vitamina C, la vitamina E e il coenzima Q10, sono essenziali per combattere i danni dei radicali liberi, che accelerano l’invecchiamento cutaneo. Prodotti che contengono antiossidanti possono contribuire a migliorare il tono della pelle e a ridurre le rughe. L’olio di argan e l’olio di jojoba sono altri esempi di ingredienti ricchi di antiossidanti e possono essere utilizzati per idratare e nutrire la pelle.

5. Crema solare

Non può mancare l’importanza di una buona crema solare nella routine di bellezza. L’esposizione ai raggi UV è una delle principali cause di invecchiamento precoce e della formazione di rughe. Utilizzare quotidianamente una crema solare con un fattore di protezione solare (SPF) di almeno 30 può proteggere la pelle dai danni solari e mantenere un aspetto giovane. È consigliabile scegliere una formula che offra protezione ad ampio spettro contro i raggi UVA e UVB.

Scelta dei prodotti

Quando si selezionano prodotti cosmetici, è fondamentale considerare le esigenze specifiche della propria pelle e prestare attenzione agli ingredienti. È consigliabile eseguire un test di tolleranza prima di introdurre nuovi prodotti nella routine di bellezza, specialmente se si ha una pelle sensibile. Consultare un dermatologo può fornire indicazioni preziose su quali prodotti siano più adatti per il proprio tipo di pelle e le proprie preoccupazioni legate all’invecchiamento.

Integrando questi prodotti nella propria routine quotidiana, si possono ottenere miglioramenti significativi nella pelle, contribuendo a ridurre la visibilità delle rughe di espressione e a promuovere un aspetto sano e luminoso.

Trattamenti professionali

Quando i rimedi naturali e i prodotti cosmetici non forniscono risultati soddisfacenti, i trattamenti professionali possono offrire soluzioni più incisive per combattere le rughe di espressione. Questi interventi, eseguiti da professionisti qualificati, possono contribuire a ridurre visibilmente le rughe e migliorare l’aspetto della pelle. Ecco alcuni dei principali trattamenti disponibili.

1. Botox

Il Botox è uno dei trattamenti più noti per le rughe di espressione. Questo farmaco, a base di tossina botulinica, agisce bloccando temporaneamente i segnali nervosi ai muscoli, riducendo così la loro attività e, di conseguenza, la formazione di linee sottili e rughe. I risultati del trattamento sono generalmente visibili entro pochi giorni e durano dai 3 ai 6 mesi. È importante rivolgersi a un medico esperto per garantire un’applicazione sicura e naturale.

2. Filler dermici

I filler dermici sono utilizzati per ripristinare il volume e la giovinezza della pelle. A base di sostanze come l’acido ialuronico, questi prodotti possono essere iniettati nelle aree interessate per levigare le rughe e ripristinare un aspetto più pieno. I filler possono anche essere utilizzati per migliorare il contorno del viso, come labbra e guance. Gli effetti sono immediati e possono durare da 6 mesi a 2 anni, a seconda del tipo di filler utilizzato.

3. Peeling chimico

Il peeling chimico è un trattamento che prevede l’applicazione di una soluzione chimica sulla pelle per rimuovere gli strati superficiali danneggiati. Questo processo stimola la rigenerazione cellulare, migliorando la texture e il tono della pelle. I peeling chimici possono variare in intensità, dai più leggeri, che richiedono poco tempo di recupero, ai più profondi, che potrebbero necessitare di diversi giorni per la guarigione. Sono particolarmente efficaci per ridurre le rughe sottili e migliorare la luminosità della pelle.

4. Trattamenti laser

I trattamenti laser rappresentano un’altra opzione efficace per il ringiovanimento della pelle. Esistono diversi tipi di trattamenti laser, tra cui il laser ablativo e il laser non ablativo. Il laser ablativo rimuove strati di pelle danneggiata, mentre il laser non ablativo stimola la produzione di collagene senza rimuovere la superficie cutanea. Entrambi i trattamenti possono migliorare significativamente l’aspetto delle rughe e della pelle in generale, ma richiedono un periodo di recupero variabile a seconda dell’intensità del trattamento.

5. Microdermoabrasione

La microdermoabrasione è una tecnica non invasiva che utilizza particelle fine per esfoliare delicatamente la pelle, rimuovendo le cellule morte e stimolando la crescita di nuove cellule cutanee. Questo trattamento migliora la texture della pelle e può ridurre la visibilità delle rughe sottili. È generalmente indolore e non richiede tempi di recupero significativi, rendendolo una scelta popolare per chi desidera un trattamento veloce e con risultati immediati.

Considerazioni finali sui trattamenti professionali

Scegliere un trattamento professionale per le rughe di espressione richiede una valutazione attenta delle proprie esigenze e aspettative. È fondamentale consultare un dermatologo o un medico specializzato che possa valutare la propria pelle e consigliare le opzioni più adatte. Discutere i potenziali effetti collaterali e le aspettative sui risultati è altrettanto importante per garantire un’esperienza positiva. Con le giuste informazioni e preparazione, i trattamenti professionali possono portare a risultati significativi e duraturi nella lotta contro le rughe di espressione.

Stile di vita e prevenzione

Adottare uno stile di vita sano è fondamentale per prevenire e ridurre la formazione delle rughe di espressione. Le scelte quotidiane possono avere un impatto significativo sulla salute della pelle e sulla sua capacità di rimanere giovane e luminosa. Ecco alcuni aspetti chiave da considerare per mantenere la pelle in ottime condizioni.

1. Alimentazione equilibrata

Una dieta equilibrata è essenziale per la salute della pelle. Consumare una varietà di alimenti ricchi di nutrienti, come frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre, fornisce al corpo i vitaminici e i minerali necessari per il benessere della pelle. Alimenti ricchi di antiossidanti, come mirtilli, spinaci e noci, possono aiutare a combattere i danni dei radicali liberi e a migliorare l’elasticità della pelle.

Inoltre, è importante includere grassi sani nella propria dieta, come quelli presenti nell’olio d’oliva, nell’avocado e nel pesce azzurro. Questi grassi contribuiscono a mantenere la pelle idratata e a supportare la sua funzione barriera.

2. Idratazione

Mantenere un adeguato livello di idratazione è cruciale per la salute della pelle. Bere una quantità sufficiente di acqua ogni giorno aiuta a mantenere la pelle elastica e a prevenire la secchezza. Si consiglia di bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno, aumentando l’apporto in caso di caldo o attività fisica intensa.

Inoltre, utilizzare creme idratanti adatte al proprio tipo di pelle può contribuire a mantenere l’idratazione. Le creme contenenti ingredienti come l’acido ialuronico e la glicerina sono particolarmente efficaci nel trattenere l’acqua.

3. Protezione solare

L’uso quotidiano di una protezione solare è fondamentale per prevenire i danni causati dai raggi UV. Anche nelle giornate nuvolose, i raggi solari possono penetrare nell’atmosfera e danneggiare la pelle. Applicare una crema solare con un SPF di almeno 30 ogni giorno, anche durante l’inverno, è essenziale per ridurre il rischio di invecchiamento precoce e di cancro della pelle.

È consigliabile riapplicare la protezione solare ogni due ore, specialmente se si è all’aperto o si svolge attività fisica.

4. Evitare comportamenti dannosi

Fattori come il fumo e l’eccessivo consumo di alcol possono accelerare il processo di invecchiamento cutaneo. Il fumo riduce il flusso sanguigno e l’apporto di ossigeno alla pelle, causando una maggiore visibilità delle rughe. Allo stesso modo, l’alcol disidrata la pelle e può portare a un aspetto opaco.

Limitare o eliminare queste abitudini può avere un impatto significativo sulla salute della pelle e contribuire a mantenere un aspetto giovanile.

5. Gestione dello stress

Il stress cronico è un altro fattore che può influire negativamente sulla pelle. Può portare a comportamenti dannosi, come il fumo e una cattiva alimentazione, e influenzare l’equilibrio ormonale, contribuendo alla formazione di rughe e acne. È importante dedicare del tempo a pratiche di rilassamento, come yoga, meditazione o semplici passeggiate all’aria aperta, per ridurre lo stress e migliorare la salute complessiva.

6. Sonno di qualità

Un sonno di buona qualità è essenziale per la rigenerazione della pelle. Durante il sonno, il corpo si ripara e si rigenera, e la mancanza di sonno può portare a una pelle pallida e a una maggiore visibilità delle rughe. È consigliabile dormire almeno 7-8 ore a notte e mantenere una routine regolare di sonno per garantire il benessere della pelle.

Adottando uno stile di vita sano e integrando buone abitudini quotidiane, è possibile prevenire e ridurre le rughe di espressione, contribuendo a mantenere la pelle giovane, sana e luminosa nel tempo.

Monitoraggio dei risultati e adattamento delle strategie

Dopo aver adottato una serie di rimedi e trattamenti per le rughe di espressione, è fondamentale monitorare i risultati e apportare eventuali modifiche alle proprie strategie di cura della pelle. Questo processo permette di valutare l’efficacia dei metodi scelti e di ottimizzare la routine per ottenere risultati migliori e più duraturi.

1. Valutazione dei progressi

È utile tenere un diario della pelle per annotare i cambiamenti nel proprio aspetto e nella salute cutanea. Scattare foto prima e dopo l’inizio di un trattamento o di una nuova routine può aiutare a visualizzare i miglioramenti nel tempo. Annota anche eventuali reazioni avverse a prodotti o trattamenti, poiché queste informazioni possono rivelarsi preziose per le future decisioni.

2. Consultazioni regolari con esperti

Programmare consultazioni regolari con un dermatologo o un esperto di bellezza può fornire indicazioni preziose sui progressi ottenuti e sulle possibili aree di miglioramento. Questi professionisti possono offrire suggerimenti personalizzati e raccomandare nuovi trattamenti o prodotti in base alle esigenze specifiche della pelle. È consigliabile effettuare controlli periodici, soprattutto se si utilizzano trattamenti professionali o prodotti a base di ingredienti attivi come il retinolo.

3. Adattamento delle routine

La pelle cambia nel tempo a causa di fattori come l’età, le condizioni ambientali e le abitudini quotidiane. Pertanto, è importante essere pronti ad adattare le proprie routine di cura della pelle in base alle variazioni delle proprie esigenze. Se si nota che un prodotto non funziona più come prima, potrebbe essere il momento di cambiarlo con un altro più adatto.

Ad esempio, con l’invecchiamento, la pelle può diventare più secca. In tal caso, potrebbe essere necessario passare a una crema idratante più ricca o integrare sieri idratanti nella propria routine. D’altra parte, se si osservano segni di sensibilità o irritazione, è importante considerare l’uso di prodotti più delicati.

4. Monitoraggio delle reazioni cutanee

Essere consapevoli delle reazioni della pelle ai nuovi prodotti o trattamenti è cruciale. Se si verificano irritazioni, rossori o eruzioni cutanee, è consigliabile interrompere immediatamente l’uso del prodotto e consultare un esperto. Inoltre, testare nuovi prodotti su una piccola area della pelle prima di applicarli su tutto il viso può aiutare a prevenire reazioni indesiderate.

5. Educazione continua

La ricerca sulla cura della pelle è in continua evoluzione, quindi è utile rimanere aggiornati sulle ultime tendenze, ingredienti e trattamenti. Seguire esperti del settore sui social media, leggere articoli e partecipare a seminari o workshop può fornire nuove idee e ispirazioni per migliorare la propria routine di cura della pelle. L’educazione continua consente di prendere decisioni più informate sui prodotti e sui trattamenti, aumentando così le possibilità di successo nella lotta contro le rughe di espressione.

6. Flessibilità e pazienza

È importante avere flessibilità e pazienza durante il percorso di cura della pelle. I risultati possono richiedere tempo e il progresso non è sempre lineare. Non scoraggiarti se i risultati non sono immediati; a volte, ci vogliono diverse settimane o mesi per notare i cambiamenti significativi. Mantenere un atteggiamento positivo e proattivo nei confronti della cura della pelle può fare la differenza nell’esperienza complessiva.

Monitorare attivamente i risultati e apportare modifiche strategiche permette di ottenere un aspetto più giovane e sano nel tempo, contribuendo a una pelle più luminosa e meno segnata dalle rughe di espressione.

Rimedi naturali e fai-da-te

In aggiunta ai trattamenti professionali e ai prodotti cosmetici, i rimedi naturali e le soluzioni fai-da-te possono offrire un’alternativa efficace e meno costosa per affrontare le rughe di espressione. Molti ingredienti naturali possiedono proprietà benefiche per la pelle e possono essere facilmente utilizzati a casa. Ecco alcuni dei rimedi più efficaci.

1. Maschere viso a base di ingredienti naturali

Le maschere viso possono nutrire e idratare la pelle in profondità. Ecco alcune ricette semplici:

  • Maschera all’avocado: L’avocado è ricco di grassi sani e vitamine che possono idratare la pelle. Schiaccia un avocado maturo e applicalo sul viso per circa 20 minuti. Risciacqua con acqua tiepida. Questa maschera aiuta a migliorare l’elasticità della pelle.
  • Maschera al miele e limone: Il miele è un potente idratante e ha proprietà antibatteriche. Mescola due cucchiai di miele con un cucchiaino di succo di limone. Applica sul viso e lascia agire per 15-20 minuti prima di risciacquare. Il limone ha un effetto schiarente e può contribuire a uniformare il tono della pelle.
  • Maschera alla banana: La banana è ricca di potassio e antiossidanti. Schiaccia una banana matura e applicala sul viso. Lascia agire per 15 minuti prima di risciacquare. Questo trattamento aiuta a nutrire e idratare la pelle, rendendola più liscia e luminosa.

2. Oli naturali

L’uso di oli naturali può fornire idratazione e nutrienti essenziali per la pelle. Alcuni dei più efficaci includono:

  • Olio di cocco: Con le sue proprietà idratanti e antibatteriche, l’olio di cocco è ideale per idratare la pelle secca e migliorare la sua elasticità. Applicalo direttamente sulla pelle o utilizzalo come base per maschere fai-da-te.
  • Olio di argan: Ricco di vitamina E e acidi grassi, l’olio di argan è ottimo per ridurre la visibilità delle rughe. Può essere utilizzato come siero notturno, applicandone alcune gocce sulla pelle pulita prima di andare a letto.
  • Olio di rosa mosqueta: Conosciuto per le sue proprietà rigeneranti, l’olio di rosa mosqueta è efficace nel ridurre le cicatrici e le rughe. Applicalo delicatamente sul viso massaggiando con movimenti circolari.

3. Esfoliazione naturale

L’esfoliazione regolare aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle e a stimolare il rinnovamento cellulare. Ecco alcuni esfolianti naturali:

  • Scrub al caffè: Mescola fondi di caffè con un po’ di olio d’oliva o miele per creare uno scrub naturale. Massaggia delicatamente sulla pelle per alcuni minuti, quindi risciacqua. Il caffè stimola la circolazione e ha effetti leviganti.
  • Scrub allo zucchero: Combina zucchero di canna e miele per un esfoliante delicato. L’applicazione regolare di questo scrub può rendere la pelle più liscia e luminosa.

4. Infusi e tè

Alcuni infusi e tè possono avere effetti benefici sulla pelle se consumati regolarmente. Il tè verde, ad esempio, è ricco di antiossidanti e può aiutare a combattere l’invecchiamento. Bere tè verde o applicare sacchetti di tè freddi sulle palpebre può contribuire a ridurre gonfiori e segni di stanchezza.

5. Esercizi facciali

Gli esercizi facciali sono un metodo semplice e naturale per tonificare i muscoli del viso e migliorare l’elasticità della pelle. Ecco alcuni esercizi utili:

  • Sorrisi esagerati: Sorridere ampiamente e mantenere la posizione per alcuni secondi può aiutare a tonificare i muscoli delle guance e ridurre le rughe.
  • Alzare le sopracciglia: Solleva le sopracciglia il più possibile e mantieni la posizione per alcuni secondi. Questo esercizio stimola i muscoli della fronte e può contribuire a prevenire le rughe orizzontali.
  • Gesticolare: Utilizza le labbra per fare movimenti di bacio, allargando e chiudendo le labbra. Questo esercizio può aiutare a mantenere tonici i muscoli intorno alla bocca.

I rimedi naturali e le soluzioni fai-da-te possono integrare efficacemente la propria routine di bellezza, offrendo un approccio olistico alla cura della pelle. Sperimentare con diversi ingredienti e metodi può rivelarsi non solo divertente, ma anche molto gratificante, contribuendo a un aspetto sano e luminoso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *